2° Edizione di Ruote nella Storia: tra cultura artistica ed enogastronomica della Valtellina
Oltre 40 gli appassionati di auto storiche che hanno preso parte al raduno Ruote nella Storia, esponendo le proprie auto in piazza Garibaldi nel centro di Sondrio e poi sfilando in carovana fino a Palazzo Besta, aperto per l’occasione, degustando poi i pizzoccheri a Teglio e del buon vino a Tirano
Un evento da record quello organizzato da Automobile Club di Sondrio per il 2 aprile: oltre 40 iscritti a "Ruote nella Storia" un raduno sportivo-culturale che ha previsto un percorso lungo i territori valtellinesi interessati dai Giochi Olimpici 2026, l’evento è stato ideato e organizzato da Automobile Club Sondrio, in collaborazione con i Club ACI Storico Historic Car Club Alpi Centrali e Le Nonnette Ruggenti, per valorizzare le ricchezze paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio valtellinese.
Oltre 40 sono le auto storiche che, guidate dall’apripista Franco De Paoli - appassionato di Rally-Raid, che ha partecipato a 24 Dakar chiamato "l’uomo dei Faraoni" per la sua passione per il deserto - hanno sfilato per i territori valtellinesi interessati dai Giochi Olimpici 2026, con partenza da piazza Garibaldi, dove molti curiosi hanno fotografato le auto in mostra.
"Ruote nella Storia" è un evento dedicato a vetture storiche di epoche più recenti (prodotte anche dopo il 1990), un’iniziativa promossa da Aci Storico in tutta Italia in cui la tutela culturale, promozione turistica e coesione territoriale sono i valori fondanti.
Attraverso un percorso che ha visto le vetture percorrere dei tratti urbani storici di Sondrio e provincia che hanno fatto da sfondo all’evento, hanno sfilato nel borgo di Teglio per visitare Palazzo Besta, un’eccellenza storico-artistica locale, per poi recarsi a pranzo alla tipica Accademia del Pizzocchero, proseguire all’azienda vinicola La Grazia di Tirano.
Arrivati in Piazza Garibaldi hanno affrontato con spirito ludico la Power Stage Classic e hanno poi ricevuto i premi speciali all’auto più veterana (l’Alfa Romeo Giulia SS del 1963 di Pietro Luigi Tremonti), all’equipaggio proveniente da più lontano (Pier Secondo Guenzi e Marinella Bottini su Volkswagen Maggiolino del 1969), al conducente più veterano della Power Stage (Alfredo Cucciniello su MG B GT del 1966), a quello più giovane (Alessandro Minoia su Autobianchi Primula 65C del 1970), al gruppo più numeroso (al Club Le Nonnette Ruggenti di Como), premio "passione motori" (Oscar Gadaldi e Ivonne Paindelli su Alfa Romeo Giulia del 1963), premio esordienti al loro primo raduno (Riccardo Scagnelli e Daniela Conforti su Volkswagen Golf), premio ai due equipaggi "famiglia" (Stefano e Gabriele Gusmeroli), miglior piazzamento ACI (Massimo Maratta e Piera Galdi su Lancia Delta GT del 1987), miglior pilota donna (Ylenia Gianatti su FIAT 500 L del 1969). L’evento sarà inserito nel canale YouTube di "ACI Storico Magazine".
Ha completato il programma la cena di gala al ristorante "La Brace" di Forcole.
"In questo 2022 denso di appuntamenti sportivi Automobile Club Sondrio ha deciso di organizzare la seconda edizione di Ruote nella Storia, visto il successo riscosso dalla prima edizione nel 2021" dichiara Andrea Mariani Presidente di Automobile Club di Sondrio. "Grazie alla fattiva collaborazione con i club ACI Storico "Historical Car Club Alpi Centrali" e "Le Nonnette Ruggenti", abbiamo scelto la formula del raduno, avendo la possibilità di avere tutte le auto in mostra in Piazza Garibaldi alla partenza, che poi in carovana si sono recate a Palazzo Besta nel Borgo di Teglio e alle Cantine vinicole "Le Grazie" di Tirano. Gli equipaggi hanno attraversato i piccoli borghi del territorio per assaporare le tradizioni enogastronomiche valtellinesi all’Accademia del Pizzocchero a Teglio e per la cerimonia di consegna dei premi speciali in piazza Garibaldi a Sondrio. Quest’anno è stato molto bello vedere la presenza di tanti giovani e nuovi appassionati di auto storiche, che mantengono vive le tradizioni e la storia motoristica nel nostro Paese".